Giorgio Colli e Mazzino Montinari, i due editori di Nietzsche famosi nel mondo, vengono mostrati in questo libro dedicato alla loro memoria dal loro collaboratore, discepolo e amico Sossio Giametta, unico sopravvissuto, con la collega Maria Ludovica Pampaloni, dei membri titolari e non titolari dell'équipe artefice della rivoluzionaria edizione delle opere del grande pensatore tedesco, nella loro diversità per formazione, vocazione, carattere e perfino per la loro concezione fondamentale di Nietzsche (entelechia astorica per Colli, critico della società borghese per Montinari), ma soprattutto nella loro stretta unione, superiore a ogni contrasto, cementata da una grande amicizia e dedizione e dal comune ideale di rendere giustizia, con un'edizione puntuale e cronologica delle sue opere, al grande pensatore tedesco, nodo obbligato del pensiero e dello spirito europeo dell'Ottocento. Due grandi ritratti, che gettano la loro ombra su quella di Nietzsche, arricchiti da spunti biografici, ad opera di colui che è ormai il loro solo testimone e che di Nietzsche ha tradotto tutte le opere. Una lunga passeggiata nel giardino incantato dell'edizione Nietzsche tra Firenze e Weimar nei primi anni Sessanta, in un'atmosfera unica e irripetibile, conducente a una profonda e innovativa interpretazione di Nietzsche.
DIMENSIONE: 2,67 MB
DATA: 2018
AUTORE: Sossio Giametta
NOME DEL FILE: Colli, Montinari e Nietzsche.pdf
Scarica l'e-book Colli, Montinari e Nietzsche in formato pdf. L'autore del libro è Sossio Giametta. Buona lettura su winniearcher.com!
Come è successo che Nietzsche ha messo in scacco la ...
Prima edizione condotta sui manoscritti editi e inediti, a firma G. Colli e M. Montinari. La parte generale è di Colli, quella che segue, più analitica, di Montinari. 1964 luglio. Colli e Montinari partecipano al VIIe colloque philosophique international de Royaumont, "Nietzsche" dal 4 all'8 luglio.
GLI ANGELI DI NIETZSCHE - la Repubblica.it
Colli cercò sempre il lato mistico di Nietzsche e pensò di esaltarlo nelle verità eterne pronunciate dai filosofi presocratici. Montinari ricercò nell' autore di Umano troppo umano (testo da lui prediletto) la semplice passione per la conoscenza, il fatto ch nessuna meta è possibile darsi, nessun obiettivo poter raggiungere.