L'emergenza dell'immondizia ha riportato il nome di Napoli nelle prime pagine delle cronache planetarie. Non è la prima volta che succede. Anzi, si tratta di una lista di emergenze che, solo negli ultimi trent'anni, ha riproposto, a ciclo continuo, epidemie (il colera del '73), terremoti e il maglio di una criminalità organizzata tra le più feroci del mondo. Francesco Durante racconta per brevi, fulminanti affondi il presente e il passato, quello più prossimo e il più remoto, per cercare le ragioni profonde di questa emergenza continua, dell'eterna singolarità del "caso Napoli". Ne viene fuori un libro ibrido e affascinante: ora narrazione distesa, ora invettiva indignata, ora pacato ragionamento sulle responsabilità dei cittadini, dei governi, delle epoche.
DIMENSIONE: 8,72 MB
DATA: 2008
AUTORE: Francesco Durante
NOME DEL FILE: Scuorno (vergogna).pdf
Scuorno (vergogna) - Francesco Durante - Recensioni di QLibri
Durante seppe raccontare l'isola e la città come pochi, e tra le sue tante opere attinenti a questi due luoghi da lui particolarmente amati si ricordano il saggio sull'emergenza rifiuti a Napoli, intitolato «Scuorno (vergogna)» e pubblicato nel 2008 da Mondadori, e il trattato «Il richiamo azzurro.
Scuorno (vergogna) - Francesco Durante - Anobii
La vergogna: "che scuorno", "senza scuorno", "nun tiene scuorno" e via scornando. Del resto la vergogna è un sentimento proprio degli uomini, sotto tutte le latitudini, legata com'è all'intimità del corpo e della mente, del pubblico e del privato, del singolo e della collettività.