Il tema dell'uso pubblico della storia, le trasformazioni del mestiere, le sfide che separano universalismo e globalizzazione, i modelli di insegnamento e la specificità didattica della disciplina, le ragioni etiche e civili che l'insegnamento critico della storia può trasmettere, la sua crisi e le sue possibilità di risanamento e rafforzamento conoscitivo, anche alla luce del suo rapporto con la memoria. Una riflessione a tutto campo che si interroga ad ampio raggio su terreni come gli universalismi possibili, le identità, le appartenenze.
DIMENSIONE: 4,28 MB
DATA: 2005
AUTORE: Giuseppe Ricuperati
NOME DEL FILE: Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia.pdf
Editori Laterza :: Apologia di un mestiere difficile
SOCIETÀ E STORIA - Il mestiere di storico oggi: il senso di una riflessione ( L'obiettivo di questa replica ai tre contributi di Musi, Sofia e Meriggi non è solo o principalmente quello di rispondere alle loro notazioni critiche, ma di aggiungere qualche ulteriore considerazione suggerita dalle loro osservazioni che riguardano il tema della modernità, il concetto di progresso, la ...
Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti ...
Lenigma del passato, Il Mulino, Bologna 2004 Ricuperati G., Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia, Laterza, Roma Bari 2005 Vallorani N., (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies, Carocci, Roma 2016 Veyne P., Come si scrive la storia, Laterza, Roma Bari 1973 White H., Retorica e storia ...