Ispirato all'episodio del primo miracolo di Gesù descritto nel Vangelo di Giovanni, il monumentale, sfavillante telero di Paolo Veronese era destinato al refettorio del convento benedettino di San Giorgio Maggiore a Venezia. Per gli invitati alle nozze di Cana, Veronese imbandisce una tavola sontuosa, ricchissima di dettagli : una sequenza quasi ininterrotta di vasellami pregiati, piatti e alzatine contenenti cibi allettanti. L'artista trasforma dunque la scena religiosa in un evento mondano, in una cerimonia fastosa alla quale interviene non solo la folla cosmopolita e variopinta della Venezia del suo tempo, ma un campionario di servi, buffoni e animali, sullo sfondo di uno scenario architettonico formidabile e luminoso. In bilico tra vero e fantastico, dispiegando la propria visione teatrale dell'arte e della vita, Veronese ci riserva qui almeno due notevoli sorprese, che ci si riveleranno scoprendo le vere identità degli sposi e, soprattutto, dei musici che li allietano.
DIMENSIONE: 8,42 MB
DATA: 2012
AUTORE: Marco Carminati
NOME DEL FILE: Veronese. Le nozze di Cana.pdf
Abbiamo conservato per te il libro Veronese. Le nozze di Cana dell'autore Marco Carminati in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
Veronese. Le nozze di Cana - Marco Carminati - Libro - 24 ...
Storia dell'arte - Approfondimenti — Le nozze di Cana di Paolo Veronese: commento e analisi del dipinto con descrizione dei personaggi e confronto con le nozze di Cana dipinte dal Tintoretto ...
Amazon.it: Veronese. Le nozze di Cana. Ediz. illustrata ...
Il 6 giugno 1562 Veronese fu incaricato di decorare la parete di fondo del refettorio benedettino del complesso architettonico progettato da Andrea Palladio sull'Isola di San Giorgio Maggiore. La grande intesa tra Veronese e Palladio fu determinante per il formidabile risultato finale, la cui enorme fama si diffuse presto per tutta Europa.