Mentre l'Unione europea affronta le sfide più importanti della sua storia, è diventato più rilevante che mai comprenderne la natura e il significato per la politica nazionale. Per fare questo, il libro risponde a quattro serie di domande: quali sono le origini dell'UE? come funzionano le sue istituzioni? quali politiche produce? e, infine, quali sfide deve affrontare oggi? L'UE è stata la risposta che gli stati hanno adottato nel secondo dopoguerra di fronte a un nuovo sistema internazionale. Con l'allargamento e l'ampliamento delle sue competenze, però, gli stati si sono trovati di fronte a una scelta tra la necessità di conferire maggiori poteri alle istituzioni europee e il mantenimento della sovranità. Il libro esplora come questa tensione abbia definito la storia dell'UE e ne condizioni il futuro.
DIMENSIONE: 10,51 MB
DATA: 2019
AUTORE: Marco Brunazzo,Vincent Della Sala
NOME DEL FILE: La politica dell'Unione Europea.pdf
PDF La politica migratoria dell'Unione europea
Si riunisce quattro volte l'anno per definire l'agenda politica dell'Unione e dare impulso all'integrazione. Il presidente del Consiglio europeo è il responsabile della presidenza e dell'avanzamento dei lavori dell'istituzione, che è stata descritta come il più alto organo politico dell'Unione europea.
Beneficiari della politica di coesione dell'Unione europea ...
A Milano, presso la sede della Rappresentanza regionale, avrà luogo un incontro organizzato dall'AESI (Associazione europea di Studi Internazionali) su università, formazione e politica estera dell'Unione europea.