"Dimenticai il mio nome, la mia esistenza oggettiva, tutto quel che potremmo definire io o mio... Più leggero dell'aria, più trasparente del vetro, totalmente libero dall'io, non ero in nessun luogo". Così l'autore descrive la prima esperienza di assenza della testa o non sé che doveva trasformare totalmente la sua vita e svilupparsi in una nuova via spirituale. Partendo da un'immagine particolarmente efficace, 'non ho la testa', Harding spinge il lettore ad abbandonare la concezione abituale del mondo e di se stesso, e ad affidarsi unicamente alle percezioni dei sensi, dopo aver purificato il proprio universo contaminato dagli strati accumulati di nomi, ricordi e associazioni, interpretazioni e manipolazioni. "La via senza testa\
DIMENSIONE: 10,72 MB
DATA: 1987
AUTORE: Douglas E. Harding
NOME DEL FILE: La via senza testa. Lo zen e la riscoperta dell'ovvio.pdf
La via senza testa di Douglas E. Harding - Libro Opinioni ...
La via senza testa. Lo zen e la riscoperta dell'ovvio (1961), Douglas Harding, 1961 Silenzio, John Cage, 1961 Strange People (1961), Frank Edwards L'io diviso (1960), R. D. Laing, Einaudi
I 100 libri preferiti di David Bowie - Il Post
La via senza testa. Lo zen e la riscoperta dell'ovvio. E.S.P. attenti! Sono un esper! vol.7. La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica. Teoria e metodo nei test psicologici. Umbertì. Slittamenti dell'anima dell'ultimo re di Ancona. La filosofia o l'arte di chiudere il becco alle donne.