Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D'Agostino PDF
Maestro di diritto e di filosofìa, Francesco D'Agostino ha segnato - e segnerà - non solo gli studi di settore, ma anche quelli delle discipline affini, incarnando nel modo più nobile la figura del professore universitario e del filosofo del diritto. La sua riflessione tocca i più diversi ambiti, spaziando dalla filosofia alla teologia del diritto, dall'antropologia giuridica ai diritti dell'uomo, dalla teoria generale del diritto e dello Stato alla bioetica, e, ancora, dalla biogiuridica alla biopolitica. Anche ricordando le ricostruzioni che hanno contraddistinto i suoi anni di ricerca e di insegnamento a Catania, Salvatore Amato, Agata C. Amato Mangiameli e Laura Palazzani hanno scelto di dedicare il volume al delicato, e sempre attuale, rapporto fra diritto e secolarizzazione. Un rapporto decisamente complesso, che, in questi 'Studi in onore di Francesco D'Agostino', viene analizzato e sviluppato alla luce dei principali aspetti dell'esperienza giuridica, delle dimensioni della secolarizzazione e dei profili filosofici e storici dell'esistenza umana e della co-esistenza sociale.
DIMENSIONE: 9,42 MB
DATA: 2018
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D'Agostino.pdf
Scarica l'e-book Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D'Agostino in formato pdf. L'autore del libro è Richiesta inoltrata al Negozio. Buona lettura su winniearcher.com!
Amato Mangiameli A C Libri - I libri dell'autore: Amato ...
In A.A.M. S. Amato (a cura di), Diritto e secolarizzazione- Studi in onore di francesco D'Agostino (pp. 217-226). Giappichelli. 2017 : Le symbole républicain de la laïcité en France, Persona y Derecho, Pampluna (77), pp. 177-194. 2016:Il "giusto prezzo" dei campioni biologici umani, Diritto Mercato Tecnologia,pp. 103-112.
Gabriella Cotta | Political Studies
Francesco D'Agostino (Roma, 9 febbraio 1946) è un giurista e filosofo italiano.. Consegue la laurea in giurisprudenza nel 1968.Ha insegnato nelle Università di Lecce, Urbino e Catania.Ordinario dal 1980, dal 1990 è professore di Filosofia del diritto e di Teoria generale del diritto presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, in cui ha diretto il Dipartimento di "Storia e Teoria ...