La Rivelazione e la sua credibilità. Percorso di teologia fondamentale PDF
Come offrire le ragioni della fede cristiana nel contesto culturale e multireligioso della società contemporanea, spesso segnato dal relativismo e dall'indifferenza religiosa? Come può la Parola di Dio, affidata alla fragilità e ai limiti della parola umana, continuare a interpellare ed attrarre gli uomini e le donne del nostro tempo con il fascino del Risorto? L'autore della recente teologia fondamentale in contesto scientifico, già curatore del Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, intende rispondere con questo volume alle precedenti domande, seguendo l'idea programmatica di una teologia in contesto e sviluppata di fronte a un interlocutore. La Rivelazione e la sua credibilità - nuova edizione totalmente riveduta e ampliata delle precedenti Lezioni di teologia fondamentale pubblicate dieci anni or sono - è concepita come manuale per il corso di teologia fondamentale delle Facoltà teologiche e degli Istituti di Scienze Religiose. L'opera si dirige anche a tutti coloro che desiderano approfondire il contenuto della fede cristiana perché occupati nella catechesi e nella formazione di laici impegnati in una nuova evangelizzazione. Il percorso teologico-fondamentale è progettato nella sua forma tradizionale, come una teologia della Rivelazione e una teologia della credibilità. Quale snodo necessario, il programma ospita il trattato sulla fede e un'esposizione della trasmissione della Rivelazione nella Chiesa.
DIMENSIONE: 1,62 MB
DATA: 2016
AUTORE: Giuseppe Tanzella Nitti
NOME DEL FILE: La Rivelazione e la sua credibilità. Percorso di teologia fondamentale.pdf
Leggi il libro La Rivelazione e la sua credibilità. Percorso di teologia fondamentale PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su winniearcher.com e trova altri libri di Giuseppe Tanzella Nitti!
La Rivelazione E La Sua Credibilita' - Percorso Di ...
I libri poetici e sapienziali, infatti, come parte della rivelazione divina, mostrano con grande lirismo e altissima riflessione, illuminata dalla grazia divina, la grandezza del dialogo che Dio, Padre misericordioso di bontà infinita, ha voluto intrattenere con gli uomini, instaurando un dialogo di salvezza che ha la sua piena realizzazione ...
PDF Questioni di Teologia fondamentale
Il corso di Teologia fondamentale è presupposto. Bibliografia di riferimento per questa parte generale: Carlo GRECO, Rivelazione di Dio e ragioni della fede. Un percorso di teologia fondamentale, Milano: San Paolo 2012, 585 pp. Il candidato dovrà esporre per 15 minuti una (a scelta) tra le questioni di teologia fondamentale