Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe PDF
Con "Autunno di Costantinopoli" (1929), Giuseppe Antonio Borgese si colloca accanto a quegli autori che, come Chateaubriand e Flaubert, Nerval, Loti e De Amicis, hanno contribuito ad edificare il mito triste e seducente della città bizantina. L'autore avverte però, nel contempo, la necessità di staccarsi dalla visione ottocentesca di Costantinopoli, fornendo ai suoi lettori una testimonianza più disincantata sulla città, e rinfrescandone l'immagine con un'analisi puntuale degli stravolgimenti storico-politici innescati da Mustafa Kemal nell'ottobre del 1923. Nell'interrogarsi sul destino della neonata Repubblica, Borgese ci consente di accostarci all'attualità delle riflessioni sull'avvicinamento della Turchia all'Unione Europea; e risalendo alle radici dell'identità culturale con l'Occidente, che lo Stato turco reclama, arriva a riconoscere, pur nelle divergenze, una qualche affinità.
DIMENSIONE: 7,20 MB
DATA: 2009
AUTORE: Giuseppe A. Borgese
NOME DEL FILE: Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe.pdf
Leggi il libro Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su winniearcher.com e trova altri libri di Giuseppe A. Borgese!
Carocci editore - Giuseppe Antonio Borgese Autunno di ...
Le migliori offerte per Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!
Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie ...
l'autore Borgese Giuseppe - Wuz - Il libro nella rete. Il Il calcolo degli oneri di concessione. Con floppy disk Borgese Giuseppe Riina Silvano - 2000 - Flaccovio Dario