Che cos'hanno in comune la campagna contro la schiavitù nell'Inghilterra del XVIII secolo e la Rivoluzione arancione nell'Ucraina del 2004? E quali caratteristiche accomunano conflitti come gli scontri tra sostenitori e oppositori della schiavitù negli Stati Uniti, l'attivismo nei campus universitari contro l'apartheid in Sudafrica, i tentativi delle prostitute di Lione di migliorare la propria vita, i cambiamenti nella vita delle donne americane attraverso la partecipazione alle organizzazioni femministe, i sit-in nei locali riservati ai bianchi organizzati dagli attivisti afroamericani? Due scienziati sociali contemporanei, estremamente sensibili ai rapporti tra sociologia e storia, ci offrono in modo estremamente chiaro e sintetico una compiuta teoria del conflitto politico sociale. Si tratta anzitutto per gli autori di concentrare l'attenzione sull'area in cui azione collettiva, conflitto e politica si sovrappongono, ed è precisamente l'area della politica del conflitto. All'interno di quest'area, il movimento sociale individua una particolare forma strutturata, durevole e produttiva di conflitto politico sociale.
DIMENSIONE: 8,95 MB
DATA: 2011
AUTORE: Charles Tilly,Sidney G. Tarrow
NOME DEL FILE: La politica del conflitto.pdf
Leggi il libro La politica del conflitto PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su winniearcher.com e trova altri libri di Charles Tilly,Sidney G. Tarrow!
soluzione politica del conflitto - Traduzione in francese ...
La politica dei suoi predecessori aveva già contribuito a scalfire il Trattato di Versailles, infatti, nel luglio del 1932 la Conferenza di Losanna aveva praticamente abolito le riparazioni di guerra. Per il Fuhrer l'abolizione del Trattato era soltanto una tappa intermedia sulla strada della realizzazione del suo programma di politica estera.
ATLANTE GEOPOLITICO DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE - Limes
Questa pagina raccoglie tutte le cause della prima guerra mondiale, quindi gli eventi della politica estera tra le potenze continentali che condussero all'esplosione della prima guerra mondiale nel luglio del 1914.Cronologicamente, gli eventi qui riportati vanno circa dagli anni '70 dell'Ottocento agli anni '10 del Novecento