«Il signor Proudhon ha la sventura di essere misconosciuto in Europa in un modo singolare. In Francia egli ha il diritto di essere un cattivo economista perché passa per un buon filosofo tedesco. In Germania ha il diritto di essere un cattivo filosofo, perché passa per uno dei migliori economisti francesi. Noi, nella nostra duplice qualità di tedeschi e di economisti, abbiamo voluto protestare contro questo duplice errore. Il lettore comprenderà come, in tale opera ingrata, siamo stati spesso costretti ad abbandonare la critica di Proudhon per fare quella della filosofia tedesca, e a permetterci alcune osservazioni sull'economia politica in generale.» Prefazione di Karl Marx. "La Miseria della filosofia" del 1847 non è soltanto uno scritto contro Proudhon ma è l'opera nella quale, «per la prima volta, benché soltanto in forma polemica» (Prefazione del '59 a Per la critica dell'economia politica), furono indicati da Marx "i punti decisivi" della concezione materialistica della storia. Prefazione i Friedrich Engels. Introduzione di Nicola Badaloni.
DIMENSIONE: 8,32 MB
DATA: 2019
AUTORE: Karl Marx
NOME DEL FILE: Miseria della filosofia. Risposta alla filosofia della miseria di Proudhon.pdf
Miseria della filosofia. Risposta alla Filosofia della ...
Risposta alla Filosofia della miseria del signor Proudhon. Un capolavoro di vis polemica, scritto nel 1847 in risposta alla filosofia della miseria del Signor Proudhon, in cui il Padre del Marxismo smonta con pacata e caustica lucidità tutto quanto vi è di astratto e velleitario in ogni socialismo utopico ...
MIA - Marx: Miseria della Filosofia (1847)
Miseria della filosofia è un'opera scritta da Karl Marx tra la fine del 1846 e l'inizio di aprile 1847.Fu pubblicata in francese nel 1847, a Parigi da A. Frank e Bruxelles da C. G. Vogler.. In essa Marx critica con toni aspri gli argomenti economici e filosofici dell'opera di Pierre-Joseph Proudhon Sistema delle contraddizioni economiche, anche conosciuta come "Filosofia della miseria ...