Una delle caratteristiche di questa Patrologia consiste nei numerosi passi di opere patristiche, citati in italiano, che offrono al lettore un saggio della bellezza di questi testi. Le scelte sono effettuate anche per mostrare lo sviluppo della teologia nei primi secoli e per illustrare l'accostarsi dei Padri al deposito della fede. Le singole figure dei Padri vengono inquadrate nel loro contesto politico e sociale; ampio spazio viene dato alle problematiche della ricerca patristica attuale. Per ciascun autore vengono fornite puntuali indicazioni bibliografiche riguardo alle edizioni e agli studi.
DIMENSIONE: 1,28 MB
DATA: 1981
AUTORE: none
NOME DEL FILE: Patrologia. III I Padri latini dal Concilio di Nicea (325) al Concilio di Calcedonia (451).pdf
Patrologia. Vol.I:Fino al Concilio di Nicea. Vol.II:Dal ...
Convocato dapprima a Nicea, quindi -nell'autunno del 451- fu trasferito a Calcedonia, sul Bosforo. Al concilio parteciparono oltre 600 membri, fra cui 350 vescovi, ma solo 5 occidentali (due vescovi africani e tre legati papali). Vi partecipò anche la coppia imperiale e Pulcheria tenne persino la presidenza onoraria.
PDF Patrologia E Patristica
ANGELO DI BERARDINO (and others): Patrologia, vol. III. Dal Concilio di Nicea (325) al Concilio di Calcedonia: I Padri Latini. (Institutum Patristicum Augustinianum, Rome.) Pp. xvi + 602. Turin: Marietti, 1978. L. 15,500. This bibliography of Latin Christianity from Constantine to Pope Leo the Great has been