Nel 1894, dodici anni dopo l'inaugurazione di quello che ormai è il vecchio tunnel, Carl Spitteler ricevette dalla Società Ferroviaria del Gottardo l'incarico di scrivere un libro che illustrasse le bellezze e le attrattive turistiche della zona, senza tuttavia rinunciare al valore squisitamente artistico. Il volume, uscito due anni dopo, rimane oggi più che mai un prezioso documento storico e una delle testimonianze più vive, originali e letterariamente pregevoli dedicate al Gottardo inteso non solo come luogo geografico, ma anche in senso più ampio come spazio umano e culturale. Il futuro premio Nobel per la letteratura, lucernese d'adozione, descrive la zona del Gottardo percorrendola prima in ferrovia e poi a piedi, fornisce consigli per escursioni e passeggiate, si sofferma sulle caratteristiche climatiche e di luce, si addentra in alcune valli laterali e ricostruisce il significato e l'importanza del Gottardo nella storia.
DIMENSIONE: 8,19 MB
DATA: 2017
AUTORE: Carl Spitteler
NOME DEL FILE: Il Gottardo.pdf
Otto cose da sapere sul San Gottardo - SWI swissinfo.ch
METEO Milano San Gottardo e PREVISIONI del tempo per Milano San Gottardo, temperature, precipitazioni, venti, irraggiamento solare, inquinamento dell'aria. CONTROLLA ORA la tua città con le ...
Svizzera: Sua Maestà il Gottardo | Emotion Recollected in ...
Airolo - Canton Ticino, Svizzera San Gottardo, dove nascono le acque d'Europa Testo e foto di Furio Chiaretta | PleinAir 516/517 - Luglio/agosto 2015 Galleria fotografica In pratica Vai alla mappa 29 luglio 2016 Il San Gottardo è uno dei valichi più importanti dell'arco alpino; molti hanno percorso il tunnel autostradale che lo sottopassa, altri sono saliti da Airolo ai 2.108 metri del ...