Officina del diritto è uno strumento di lavoro e di studio strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali; un altro più approfondito che illustra organicamente la materia fornendo informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. L'opera "Guida in stato di alterazione" affronta le seguenti tematiche: l'etilometro e gli altri accertamenti tecnici; gli stati di alterazione nell'omicidio e nelle lesioni colpose stradali; la corte cost. n. 88/2019 sulla revoca automatica della patente di guida; le opzioni difensive nel processo penale; il lavoro di pubblica utilità; le sanzioni per i neo patentati.
DIMENSIONE: 4,67 MB
DATA: 2019
AUTORE: Andrea Lazzoni,Alessandro Trinci
NOME DEL FILE: Guida in stato di alterazione.pdf
Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti: accertamento ...
TRIBUNALE NOLA, sentenza del 26 settembre 2017 - - - Circolazione stradale: guida in stato di alterazione psicofisica - assunzione di sostanze stupefacenti // Occorre provare che l'agente abbia guidato nello stato di alterazione causato da assunzione di sostanze stupefacenti Circolazione stradale Guida in stato di alterazione psicofisica - assunzione di sostanze stupefacenti - ebbrezza…
L'accertamento della guida in stato di alterazione per uso ...
Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. (1) (*) 1. (2) Chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l'arresto da sei mesi ad un anno.