Ambientato nel Caucaso, dove Tolstoj prestò servizio militare, "I Cosacchi" (1863) narra un'esperienza intima, quanto mai varia e contraddittoria, vissuta dal protagonista Olenin, alter ego dell'autore: la tentazione del ritorno alla natura, o meglio della fuga nella natura, culminante nel fallimento dell'amore per Mar'janka. «Come cercatore appassionato di Dio e della verità,» scrive Gianlorenzo Pacini nell'Introduzione «Tolstoj accarezzò sempre il sogno di placare nell'abbraccio della gran madre natura le inquietudini della sua coscienza. L'incontro con il mondo cosacco dovette costituire per lui una chiara presa di coscienza del fatto che da quella parte la strada era chiusa, che non si poteva placare il dubbio semplicemente ignorandolo, che non si poteva scavalcare la coscienza per tornare all'immediatezza dell'essere.».
DIMENSIONE: 3,99 MB
DATA: 2019
AUTORE: Lev Tolstoj
NOME DEL FILE: I cosacchi.pdf
Occupazione cosacca in Carnia - CARNIA LIBERA 1944
I cosacchi è un libro di Lev Tolstoj pubblicato da Mondadori nella collana Oscar classici: acquista su IBS a 9.00€!
I COSACCHI - Film (1959)
La decisione formale di inviare i cosacchi in Italia venne presa nel luglio del '44, quando Globocnik firmò col generale cosacco Domanov un accordo che, autorizzando l'insediamento in Friuli, riservava un duro trattamento alle popolazioni locali, determinandone in qualche caso l'allontanamento coatto e in altri la coabitazione forzata con i ...