Il presente volume affronta il tema del commissario ad acta nell'ambito del sistema di giustizia amministrativa italiano, partendo dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato che lo aveva creato in epoca pre-repubblicana, nell'alveo del processo amministrativo e nel silenzio del legislatore, fino a pervenire gradualmente alla disamina della disciplina vigente, che lo canonizza e lo qualifica in via generale, e degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali che ne sono conseguiti. Lo studio dà ampio risalto alle diverse teorie sulla natura del soggetto in parola e delle funzioni da esso espletate nel quadro della attività sostitutiva esercitata nei confronti della pubblica amministrazione negligente, passando a scandagliare gli ambiti processuali in cui si inserisce la sua operatività e le criticità relative alla persona incaricata e agli atti da essa posti in essere. Presentazione di Enrico Follieri.
DIMENSIONE: 9,41 MB
DATA: 2018
AUTORE: Sergio Pignataro
NOME DEL FILE: Il commissario «ad acta» nel quadro del processo amministrativo.pdf
Il Commissario Ad Acta Nel Quadro Del Processo Amministrativo
Il presente volume affronta il tema del commissario ad acta nell'ambito del sistema di giustizia amministrativa italiano, partendo dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato che lo aveva creato in epoca pre-repubblicana, nell'alveo del processo amministrativo e nel silenzio del legislatore, fino a pervenire gradualmente alla disamina della disciplina vigente, che lo canonizza e lo ...
Il commissario «ad acta» nel quadro del processo ...
Secondo alcuni il Commissario ad acta dovrebbe essere considerato come un organo straordinario dell'Amministrazione: la sua nomina comporterebbe la sostituzione, agli organi amministrativi ordinariamente competenti, di un organo straordinario, competente solo per l'esecuzione di quella sentenza. Ma proprio perché organ