"Itinerari del tempo di una vita, ripercorsa idealmente nei suoi 'Pensieri in autunno e dell'autunno': così si apre il cammino di 'Bosco del tempo'. Itinerari di una vita e insieme della vita, poiché un'autobiografia poetica è sempre, per profonda necessità, anche storia della vita e storia della terra, del nome e del senza nome, del travaglio del tempo e della sua eterna salvezza, storia di questo azzurro del cielo che è insieme quello di sempre come quello di un milione di anni fa. E così il poeta canta 'ciò che fu prima e ciò che venne', 'prima dell'estate e del tuono'; canta la sua infanzia silenziosa e la sua severa adolescenza, canta il giugno maturo e l'agosto al suo fine, canta nel tempo della sera ('ma già è autunno, vedete, già si accomiatano le ultime rose'), canta 'la cenere di ciò che era' e canta ciò che siamo, poiché, ricordando Rilke, siamo 'una volta sola [...] un solo ottobre [...] e un solo cuore'..." (Dal saggio di Carlo Sini)
DIMENSIONE: 3,96 MB
DATA: 2015
AUTORE: Giancarlo Pontiggia
NOME DEL FILE: Origini. Poesie 1998-2010.pdf
Origini. Poesie 1998-2010 | Giancarlo Pontiggia | sconto 5%
Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulle radici. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sugli alberi e Frasi, citazioni e aforismi sul volo e il volare.. Frasi, citazioni e aforismi sulle radici. Vi sono due cose durevoli che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali
Origini. Poesie 1998-2010 - Pontiggia Giancarlo | Libro ...
Il termine poesia, dal greco pòiesis, è etimologicamente connesso al verbo pôiein, "fare, creare". La nozione racchiude quindi, in origine, il concetto di creazione, strettamente congiunto all'idea di ispirazione divina (il cosiddetto enthousiasmòs). Il poeta è infatti colui che crea solo dopo...