La presente pubblicazione è dedicata al complesso movimento del simbolismo, sintesi di spirituale e sensuale che pone al centro della propria ispirazione l'idea in luogo del dato naturale. Nasce negli ultimi anni dell'Ottocento come reazione, nell'ambito della letteratura e delle arti figurative, al naturalismo e all'impressionismo. Al contesto simbolista verranno abitualmente associati artisti come Moreau, Khnopff, Rops, Puvis de Chavannes, Gauguin, i nabis.
DIMENSIONE: 5,23 MB
DATA: 2017
AUTORE: M. Teresa Benedetti
NOME DEL FILE: Simbolismo.pdf
Simbolismo - Centroarte
SIMBOLISMO. Corrente artistica sorta in Francia a metà degli anni Ottanta dell'Ottocento contrapposta al Realismo e all'impressionismo. Il Simbolismo prende atto o anticipa le conseguenze della crisi del positivismo e della fiducia totale nella scienza e tende ad unire i dati sensoriali a quelli spirituali".
Charles Baudelaire - Wikipedia
Il Simbolismo è una corrente artistica che ha origine in Francia nell'Ottocento, verso la fine degli anni Ottanta, in contrapposizione all'Impressionismo ed al Realismo: un nuovo linguaggio espressivo per manifestare emozioni, idee e comportamenti, con l'uso di parole nella poesia e di immagini nella pittura.