Dalle visite in carcere che fece Carlo Maria Martini lungo tutto il suo mandato episcopale nasce la riflessione racchiusa in queste pagine «Chi sbaglia può sempre correggersi: sicché come esigono i principi costituzionali, la pena deve guardare sempre al futuro» - Marta Cartabia «Prima di ogni altra cosa, ciò che andrebbe epurato dal linguaggio e abolito dalle pratiche mondane - non solo quelle penali - è proprio la crudeltà» - Adolfo Ceretti “Entrai a piedi nella città, passai di fianco alle grandi carceri di San Vittore, diedi una benedizione e pensai: lì vivono migliaia di persone che devo andare a trovare.” Con queste parole Carlo Maria Martini ricordava il suo ingresso a Milano il 10 febbraio 1980. Dalle visite in carcere che fece lungo tutto il suo mandato episcopale nasce la riflessione racchiusa in queste pagine: come e perché fare in modo che la pena sia giustizia ma anche ricomposizione? Marta Cartabia, presidente della Corte costituzionale, e Adolfo Ceretti, docente di Criminologia, si confrontano con il magistero di Martini spiegando il valore che esso continua a racchiudere e la necessità ancora viva di ciò che l’arcivescovo auspicava: una giustizia che ricucia i rapporti piuttosto che reciderli, promuova i valori della convivenza civile, porti in sé il segno di ciò che è altro rispetto al male commesso.
DIMENSIONE: 8,28 MB
DATA: 2020
AUTORE: Marta Cartabia,Adolfo Ceretti
NOME DEL FILE: Un' altra storia inizia qui.pdf
Scarica l'e-book Un' altra storia inizia qui in formato pdf. L'autore del libro è Marta Cartabia,Adolfo Ceretti. Buona lettura su winniearcher.com!
Un' altra storia inizia qui - Marta Cartabia - Adolfo ...
Rys, inizia un ' altra storia Dal Farnesina al liceo Righi, la Scuola di Labsus continua. di Simone Chiaramonte. ... Da qui l'impegno di Labsus ad approfondire anche questo aspetto più strettamente economico ma fondamentale per l'evoluzione e l'affermazione del principio di sussidiarietà.
Un' altra storia inizia qui - Marta Cartabia - Adolfo ...
>> Da qui inizia la storia vera: da zero a 1800. Nella seconda metà del 1400 con l'invenzione dei caratteri mobili si assiste ad una vera rivoluzione della stampa.. Fra il '500/'600 si diffonde la cultura tipografica e studio lettering A metà '700, nel secolo dei lumi, avviene la pubblicazione dell'Encyclopédie che illustra visivamente ed ampia la descrizione verbale: una luce ...