Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza, esperienze di valutazione PDF
Il volume raccoglie i contributi elaborati in un percorso collaborativo realizzato dalla Fondazione Paideia (Torino), dalla Fondazione Zancan (Padova) e da docenti del Dipartimento di scienze dell'educazione dell'Università di Bologna con attività seminariali e successivi approfondimenti sui temi della valutazione di efficacia dei progetti per bambini con disabilità complessa e della valutazione di esito. Il lavoro si nutre degli intrecci di più sguardi, offrendo al lettore prospettive innovative e inusuali su una questione rilevante per l'area della pedagogia speciale. Nella seconda parte è arricchito da progettualità di accompagnamento e di sostegno, in ambito socio-educativo e sanitario. La rilevanza risiede nell'aver superato una visione prevalentemente medica della disabilità complessa e nell'aver intrecciato cura e cura educativa, diagnosi e progetti socio-educativi, riabilitazione e presa in carico, su un livello di mutua collaborazione. Il libro può essere utile a coloro che, in servizio o in formazione, si occupano (o si occuperanno) di persone con disabilità e che qui potranno trovare alcune riflessioni che vertono sulla necessità di progettare percorsi esistenziali di qualità.
DIMENSIONE: 4,11 MB
DATA: 2017
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza, esperienze di valutazione.pdf
Abbiamo conservato per te il libro Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza, esperienze di valutazione dell'autore Richiesta inoltrata al Negozio in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza ...
Disabilità, Famiglie E Servizi. Impegni Di Alleanza, Esperienze Di Valutazione è un libro di Caldin R.(Curatore), Cinotti A.(Curatore), Serra F.(Curatore) edito da Edizioni Del Rosone a febbraio 2018 - EAN 9788833350035: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.
Quando in famiglia c'è un disabile: sostegno psicologico e ...
«Pensare a progetti di "vita indipendente" per persone con disabilità intellettiva è possibile - scrivono dal CoorDown - ma significa avere tra gli obiettivi quello di individuare delle linee guida generali che coinvolgano tali persone, così come auspicato dalla Convenzione ONU, nella quale se ne riconosce appunto il diritto ad abitare in autonomia e a scegliere "dove e con chi ...