Il problema del segreto ritorna costantemente, seppur a fasi alterne, e sotto forme diverse, nelle varie fasi di trasformazione della democrazia, divenendo immediatamente visibile in epoche di deficit democratico. Il suo emergere nelle vicende di attualità affonda le radici nei nodi più profondi del rapporto fra stato e individuo. L'enigma del segreto, limpidamente riflesso nell'esperienza contemporanea, risiede proprio nella piena visibilità delle sue forme. Il volume analizza alcuni aspetti di questo paradosso, ripercorrendo le trasformazioni del segreto nella realtà giuridica moderna e indagandone i nessi con la teoria della democrazia.
DIMENSIONE: 4,16 MB
DATA: 2014
AUTORE: Mariavitoria Catanzariti
NOME DEL FILE: Segreto e potere. I limiti della democrazia.pdf
Segreto di Stato in "Diritto on line"
Democrazia e segreto, Torino, 2011, 21 ss. Già Platone ... moderna, v. M.V. CATANZARITI, Segreto e potere. I limiti della democrazia, Torino, 2014, che ne analizza i legami con la teoria della democrazia. ... profilo che ha sempre connotato i regimi democratici è il carattere non segreto del potere, la ...
SEGRETO E POTERE - libreriatestiuniversitari.it
Al segreto del potere autocratico, la democrazia contrappone l'esigenza della pubblicità, di cui la giustificazione più convincente la si ritrova in Kant, in questo celebre detto: "Tutte le azioni relative al diritto di altri uomini, la cui massima non è suscettibile di pubblicità, sono ingiuste".