Il Neoegiziano è la lingua scritta e parlata in Egitto durante il Nuovo Regno e il III Periodo Intermedio (dalla XVIII alla XXIV dinastia). La "nuova" lingua (detta anche la lingua di Akhenaton, o la lingua dei ramessidi), che trae origine da forme rare e tardive del Medioegiziano, si afferma durante il regno di Akhenaton e perdura per buona parte dell'età ramesside sino all'epoca tarda. Peculiarità del Neoegiziano è la sua vocazione "popolare" mediante l'uso di forme di comunicazione più essenziali e circoscritte (per lo più destinate a supporti come il papiro, con uso prevalente della scrittura ieratica) atte a limitare la complessità espressiva della lingua classica.
DIMENSIONE: 5,58 MB
DATA: 2018
AUTORE: Giacomo Cavillier
NOME DEL FILE: Corso di neoegiziano. Con elementi e nozioni di scrittura ieratica.pdf
Giacomo Cavillier - Tutti i libri dell'autore - Mondadori ...
Corso di neoegiziano con elementi e nozioni di scrittura ieratica on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers.
Libro Corso di neoegiziano. Con applicazioni, glossario e ...
Attraverso le spiegazioni fornite in aula, l'interazione con il docente e l'ausilio del volume di grammatica indicato in bibliografia, lo studente può arrivare a una conoscenza approfondita del Medio Egiziano e a una conoscenza di base del Neoegiziano, oltre che alla comprensione di base della scrittura ieratica e alla sua trascrizione in ...