Castelli di carte. La XIV Triennale di Milano, 1968 PDF
Questo libro è il racconto della XIV edizione della Triennale di Milano e in particolare della Mostra Internazionale del Grande Numero curata da Giancarlo De Carlo, che ne doveva essere il fulcro. Durante l'inaugurazione, il 30 maggio del 1968, essa venne occupata e distrutta dalla contestazione studentesca a due ore dalla sua apertura al pubblico. Episodio straordinariamente attuale della storia dell'arte e dell'architettura italiana e internazionale, della mostra si conoscono le vicende legate alla sua occupazione, ma poco o nulla si sa delle opere, dei padiglioni e degli ambienti commissionati ai protagonisti invitati a parteciparvi. Arata Isozaki, Alison e Peter Smithson, Shadrach Woods, Aldo van Eyck, il gruppo Archigram, Archizoom, Gyorgy Kepes, Hans Hollein, Marco Bellocchio con lo stesso De Carlo, Renzo Piano con il Center for the Studies of Science and Art di Londra sono solo alcuni dei protagonisti di un'esposizione mai vista, che poneva l'accento sull'opera come processo, sull'architettura come ambiente e sul rifiuto dell'oggetto come merce.
DIMENSIONE: 1,17 MB
DATA: 2011
AUTORE: Paola Nicolin
NOME DEL FILE: Castelli di carte. La XIV Triennale di Milano, 1968.pdf
Scarica l'e-book Castelli di carte. La XIV Triennale di Milano, 1968 in formato pdf. L'autore del libro è Paola Nicolin. Buona lettura su winniearcher.com!
Il Romanticismo - Aa.vv. - - FRI0000000006 - Tabook
Castelli di carte. La XIV Triennale di Milano, 1968 è un libro di Paola Nicolin pubblicato da Quodlibet nella collana Quodlibet studio. Città e paesaggio: acquista su IBS a 22.80€!
Paola Nicolin - Castelli di carte - Quodlibet
Volume dell'Enciclopedia della collana Storia Generale Della Pittura. Libro in ottime condizioni come nuovo. La copertina potrebbe essere usurata dal tempo, maggiormente sulla la costa del libro. Le pagine si presentano opacizzate dal tempo. Spedizione