Cambiamento climatico, instabilità finanziaria, migrazioni, disuguaglianze, accelerazione digitale e lentezza politica. Le grandi trasformazioni in corso irrompono nel dibattito di ogni giorno con le loro imprevedibilità e il loro fascino. Ma perché è tanto importante discutere di futuro e di innovazione? cosa possiamo fare dinanzi a sfide mai affrontate prima da homo sapiens? "Come saremo" non offre previsioni ma un metodo per guardare avanti consapevolmente, con la sola certezza che possiamo coltivare: il futuro sta tutto nelle potenzialità delle nostre azioni. La sintesi inedita delle voci di De Biase e Pievani indaga le tendenze dell'evoluzione tecnologica e le sue narrazioni mediatiche, e converge su una domanda: abbiamo la possibilità di influire sulla sua direzione? chiude il volume una serie di testimonianze (economisti, esperti di comunicazione, ingegneri-hacker, architetti e filosofi del linguaggio) su cosa significa oggi creare e diffondere una cultura dell'innovazione.
DIMENSIONE: 1,55 MB
DATA: 2016
AUTORE: Luca De Biase,Telmo Pievani
NOME DEL FILE: Come saremo.pdf
Chi siamo, come saremo? - Avvenire
avviso finalizzato all'acquisizione di manifestazioni d'interesse per l'affidamento del servizio di gestione del campo sportivo polivalente "san francesco" sito a sanremo in via san francesco snc, impianto sportivo comunale privo di rilevanza economica, per anni tre (3) rinnovabili eventualmente per un ulteriore periodo di anni tre (3).
Come saremo tra 50 anni? - Il Quotidiano In Classe
noi come saremo chi lo sa. Quando al mondo saremo in dieci miliardi forse molti confini saranno riaperti e quando avremo le stelle a un tiro di fionda avrai meno paura dell'acqua profonda avrai meno paura di ingrassare resterà nei tuoi occhi quel colore? Fra vent'anni chissà se sarai sempre mia compagna d'avventura,