La professionalità di una figura di infermiere umano, affiancata da un veterinario, viene messa a disposizione della professione veterinaria italiana, dove questa figura manca. Ineccepibile come preparazione, perché infermiera diplomata umana, l'autrice presta alla veterinaria la sua conoscenza e la adatta con vent'anni di esperienza sul campo; frequenta università statunitensi, per vedere come funziona in altri Paesi una figura professionale di veterinary technician ben affermata e mette a disposizione, in collaborazione con un veterinario, questo bagaglio per coloro che desiderano diventare infermieri veterinari in Italia. La figura dell'infermiere deve essere concepita come un aiuto: il suo lavoro arriva fino a un certo punto, non oltrepasserà mai quel punto, ne mai aspirerà a farlo. È un lavoro di assistenza, di aiuto e preparazione che facilita, velocizza e ottimizza, ma non sostituisce assolutamente; lavoro di grande responsabilità, che permette al dottore di lavorare meglio e di più. Questo libro si propone come valida guida per coloro che si vogliono avvicinare alla professione dell'ausiliario veterinario, una base di consultazione pratica, ma anche un modo per cercare di chiarire questa posizione ai medici veterinari. Un incentivo a investire in questa figura professionale, che nell'immediato può essere difficile, ma nel tempo si rivela impagabile e indispensabile.
DIMENSIONE: 8,79 MB
DATA: 2007
AUTORE: Paola Rueca,Matteo Tommasini Degna
NOME DEL FILE: Tecniche infermieristiche.pdf
Scarica l'e-book Tecniche infermieristiche in formato pdf. L'autore del libro è Paola Rueca,Matteo Tommasini Degna. Buona lettura su winniearcher.com!
Infermieristica e tecniche infermieristiche - Area Sanitaria
Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre. Area Critica Conteggio articoli: 18 . News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.
Questo testo di tecniche infermieristiche si colloca, in linea con quanto espresso dai Direttori della presente Collana, come contributo al raggiungi mento degli obiettivi educativi del triennio per Infermiere espressi da Cantarelli nei primo volume C).