I contributi raccolti in questo libro provano a dare una risposta alla domanda in apparenza semplice e scontata: "Che cos'è la comunicazione?". Niklas Luhmann si oppone intenzionalmente a una lunga tradizione che vede nell'uomo il soggetto di quella operazione che chiamiamo comunicazione e offre una teoria alternativa che parte dal presupposto che solo la comunicazione può comunicare. La comunicazione acquista così una propria autonomia e diventa l'operazione specifica di quel particolare sistema autoreferenziale che chiamiamo società. Questa decisione apre la strada a una nuova teoria sociologica di enorme potere esplicativo, ma pone anche dei problemi concettuali insoliti, per esempio quale rapporto c'è fra coscienza e comunicazione e quale posto spetta all'uomo in una società che riproduce soltanto comunicazione. In questo libro Luhmann risponde a tali domande in modo semplice e giunge alla conclusione che una sociologia umanista è un lavoro da dilettanti.
DIMENSIONE: 1,20 MB
DATA: 2018
AUTORE: Niklas Luhmann
NOME DEL FILE: Che cos'è la comunicazione?.pdf
Che cos'è la comunicazione e perché non è alla portata di ...
Come si può definire oggi una comunicazione strategica per un'impresa, per un'organizzazione, per un'azienda? Sicuramente è diversa da quella che ci si immaginava vent'anni o trent'anni fa perché è cambiato l'ambito in cui si svolge la comunicazione strategica. Ora l'ambito è quello della digital communication e l'era del mondo digital.
Corporate Communication - Cross Comunicazione
Comunicazione aziendale: che cos'è e come definirla. La comunicazione aziendale è ciò che definisce e configura il rapporto tra la brand image di una marca e il proprio pubblico di riferimento. Esattamente come accade per le persone, il modo in cui un'azienda comunica, si esprime e si racconta è un elemento fondamentale per delineare la sua identità, la sua filosofia, la sua personalità.