Si può pensare a una scuola che provi a non perdere studenti e accetti l'innovazione? Le esperienze formative e scolastiche condotte con il metodo per Episodi di Apprendimento Situato - presentato nel precedente "Fare didattica con gli EAS" - hanno evidenziato la centralità della categoria dell'inclusione, considerata nel suo significato più ampio, oltre la didattica speciale. Il volume ne presenta il quadro socio-culturale e concettuale, allargando il campo di indagine - oltre gli spazi, tradizionalmente elettivi dell'inclusione, della disabilità e dell'intercultura - e cercando il supporto delle neuroscienze e della filosofia. Vengono poi affrontati i tre ambiti che emergono: persone, territorio, scuola. Completano il volume le schede, che integrano l'analisi documentando esperienze e studi di caso e offrendo materiali e strumenti per progettare la didattica.
DIMENSIONE: 1,29 MB
DATA: 2015
AUTORE: P. Cesare Rivoltella
NOME DEL FILE: Didattica inculsiva con gli EAS.pdf
La metodologia EAS e il progetto "Smart Future" - BRICKS
Come progettare un EAS. La didattica per EAS ha lo stesso orizzonte pedagogico di Freinet e approfondisce alcuni elementi della flipped lesson: fornire materiali di ricerca per il lavoro personale a casa, utilizzare strategie cooperative in aula, proporre situazioni di apprendimento guidate in aula, condividere e pubblicare un prodotto finale.Lo scopo è offrire all'alunno momenti ...
A scuola con gli EAS Archivi » Cremit
Si può pensare a una scuola che provi a non perdere studenti e accetti l'innovazione? Le esperienze formative e scolastiche condotte con il metodo per Episodi di Apprendimento Situato - presentato nel precedente "Fare didattica con gli EAS" - hanno evidenziato la centralità della categoria dell'inclusione, considerata nel suo significato più ampio, oltre la didattica speciale.