Metafisica e antimetafisica. Gli argomenti ontologici e le sfide dell'ateismo PDF
C'è una relazione privilegiata che lega gli argomenti ontologici alle posizioni di pensiero atee, scettiche e agnostiche. Non è un caso, infatti, che l'unum argumentum anselmiano nasca in relazione dialettica con la figura dell'insipiens, per dare una risposta alla sua dichiarazione atea "Dio non esiste". In effetti, una delle caratteristiche tipiche degli argomenti ontologici consiste proprio nel fatto che non intendono soltanto dimostrare l'esistenza di Dio, bensì difendere la visione metafisica raccogliendo espressamente la sfida posta dalle prospettive antimetafisiche. In che modo è avvenuto - e avviene tutt'oggi - questo spinoso confronto? Disponibilità all'ascolto, apertura al dialogo, e capacità di esaminare attentamente la posizione di pensiero del proprio interlocutore: ecco gli elementi che, da Anselmo fino ai nostri giorni, contraddistinguono il dibattito tra teismo e ateismo sviluppato dagli argomenti ontologici. In questo volume si intende riprendere ed esporre almeno una parte di tale interessante confronto critico, considerato estremamente fruttuoso e proficuo: attraverso di esso, infatti, emergono molteplici spunti di riflessione e notevoli suggestioni, capaci di approfondire considerevolmente l'intera Quaestio Dei.
DIMENSIONE: 7,47 MB
DATA: 2018
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: Metafisica e antimetafisica. Gli argomenti ontologici e le sfide dell'ateismo.pdf
Abbiamo conservato per te il libro Metafisica e antimetafisica. Gli argomenti ontologici e le sfide dell'ateismo dell'autore Richiesta inoltrata al Negozio in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
Luca Vettorello: Libri dell'autore in vendita online
Acquista online il libro Metafisica e antimetafisica. Gli argomenti ontologici e le sfide dell'ateismo di in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
CHE COS'E' LA METAFISICA - Parrocchie.it
metafisica Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari.. 1. Origine e impiego del termine. Il nome della m., che si presenta nella tradizione come il vertice della gerarchia dello scibile, deve la sua origine a una singolare combinazione bibliografica.