Il dolore del distretto orofacciale riguarda il 7 per cento della popolazione adulta, in Italia 2 milioni e settecentomila persone. La diagnosi non è semplice, perché il territorio interessato è ristretto e le diverse patologie si presentano a volte con sintomi simili, spesso aggravate dai disturbi dell'umore e del comportamento. Conoscere l'anatomia, la fisiopatologia e approfondire lo studio delle diverse sindromi dolorose della faccia è indispensabile per impostare un percorso terapeutico corretto. Questo manuale è diviso in 5 parti e 24 capitoli che affrontano i meccanismi del dolore orofacciale, il dolore facciale neuropatico, i disordini temporo-mandibolari, le cefalee autonomiche trigeminali, i trattamenti farmacologici e quelli interventistici mininvasivi. I capitoli sono corredati da molte immagini anatomiche e tabelle riassuntive che rendono il libro uno strumento snello e maneggevole. Destinato ai professionisti che affrontano questi temi nella pratica quotidiana, soprattutto medici e odontoiatri, può essere uno strumento utile a tutti i professionisti della salute e agli studenti universitari delle discipline medico-scientifiche.
DIMENSIONE: 1,11 MB
DATA: 2020
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: Il dolore orofacciale.pdf
Scarica l'e-book Il dolore orofacciale in formato pdf. L'autore del libro è Richiesta inoltrata al Negozio. Buona lettura su winniearcher.com!
Centro del Dolore Orofacciale - Ortognatodonzia - UniCa ...
Anche questo testo è ampiamente utilizzato in tutto il mondo nei programmi sul dolore orofacciale. Il Dr. Okeson è un membro attivo di molte organizzazioni che si interessano di dolore oro-facciali e di disturbi dell'ATM.
Centro del Dolore Orofacciale - Ortognatodonzia - UniCa ...
Il dolore è suddiviso in due tipi principali in base alla sua manifestazione temporale. Il dolore lento compare entro un secondo o più dallo stimolo dolorifico e perdura a lungo. Il dolore rapido compare entro un decimo di secondo dallo stimolo dolorifico e generalmente non viene percepito dai tessuti profondi.