Che cos'è un pensiero e in che cosa esso differisce da un oggetto ordinario o da una sensazione come una fitta di dolore? Come facciamo a sapere quando finisce un pensiero e dove ne comincia un altro? I pensieri sono "oggetti" veri e propri di un tipo molto particolare? E, in questo caso, dove sono alloggiati? Nell'ambiente esterno, nel cervello dei singoli individui, nella mente di persone che appartengono a comunità o aggregazioni di qualche genere? Il volume cerca di dare risposta a questi interrogativi tenendo conto delle tesi di Gottlob Frege, ricostruendo - alla luce dei recenti sviluppi delle scienze cognitive - il dibattito circa l'autonomia dell'indagine filosofica rispetto all'indagine naturalistica.
DIMENSIONE: 2,22 MB
DATA: 2005
AUTORE: Elisabetta Sacchi
NOME DEL FILE: Pensieri e rappresentazioni. Frege e il cognitivismo contemporaneo.pdf
INTRODUZIONE - Edizioni ETS
Cognitivismo Premesse Il cognitivismo è una forma di sapere a carattere multidisciplinare, che ha come oggetto lo studio dei sistemi intelligenti, tra cui naturalmente la mente umana.La psicologia cognitiva ad esempio ha come obiettivo lo studio dei processi mediante i quali le informazioni vengono acquisite, archiviate e recuperate dalla mente. A differenza delle
Cognitivismo - Sapere.it
1 C.PENCO,Frege,Carocci,Roma2010,p.10. INTRODUZIONE Nonèfacilesepararsidaunlavoroche,pervarieragioni,sivor-rebbecontinuare.Questovolumeraccoglietestiscrittinell ...