Se a guidare gli acquisti di Carlo Piancastelli collezionista e bibliofilo era la sua competenza di bibliografo, di erudito, di esperto del folklore, a orientare la sua attività di studioso era poi, inevitabilmente, la variegata ricchezza del materiale a sua disposizione. Un'attività che per la messe dei documenti e per l'originalità del metodo, aperto a una visione "orizzontale" degli eventi, merita di essere tenuta presente ancor oggi. È il caso del saggio "I Promessi Sposi nella Romagna e la Romagna nei Promessi Sposi" (1924), che si ripropone integrato delle postille che Piancastelli vi aggiunse in varie date e occasioni, a tutt'oggi la fonte più attendibile per la conoscenza del classicismo romagnolo di primo Ottocento.
DIMENSIONE: 4,16 MB
DATA: 2004
AUTORE: Carlo Piancastelli
NOME DEL FILE: I Promessi Sposi nella Romagna e la Romagna nei Promessi Sposi.pdf
I Promessi Sposi nella Romagna e la Romagna nei Promessi ...
Il ruolo della storia nei Promessi Sposi La stesura dei Promessi Sposi è preceduta e accompagnata da un'attenta riflessione, da parte di Manzoni, sul significato, in un'opera letteraria, del vero, considerato dallo scrittore l'oggetto della poesia, e sulla conseguente distinzione tra vero poetico e vero storico.
La Religiosità Nei Promessi Sposi, Appunti - Appunti di ...
I PROMESSI SPOSI trama cast recensione scheda del film di Mario Bonnard con Domenico Serra, Emilia Vidali trailer programmazione film