L'Ottocento per l'Italia è il secolo del teatro d'opera. In quale misura sia vera questa affermazione lo dimostra la ricerca dell'autrice, tutta dedicata allo sviluppo della rete teatrale nelle città italiane e alla primaria funzione che l'opera rivestì nell'educazione risorgimentale del Paese. Dopo aver messo in luce l'uso sociale dei teatri, Carlotta Sorba affronta la grande produzione melodrammatica che ebbe un ruolo decisivo nella diffusione dell'immaginario nazional-patriottico del Risorgimento.
DIMENSIONE: 5,21 MB
DATA: 2001
AUTORE: Carlotta Sorba
NOME DEL FILE: Teatri. L'Italia del melodramma nell'età del Risorgimento.pdf
Riassunto de "L'Italia del Melodramma nell'età del ...
Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l'Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono l' Italia dal secolare frazionamento politico all'unità, dal dominio ...
Teatri: l'Italia del melodramma nell'età del Risorgimento ...
Acquista online il libro Teatri. L'Italia del melodramma nell'età del Risorgimento di Carlotta Sorba in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.