La modernità è anche la storia del nesso di tensione, adattamento e contrasto tra la filosofia e l'assolutizzazione del mercato in cui si condensa lo spirito del capitalismo. Sulle orme di Hegel e di Marx, il libro delinea una fenomenologia dello spirito del capitalismo condotta sui due piani della storia della modernità e delle principali figure del pensiero che l'hanno animata. Massima alienazione dell'uomo rispetto alle proprie potenzialità ontologiche, l'odierno monoteismo del mercato è la prima società in cui regna sovrano il principio metafisico dell'illimitatezza, il "cattivo infinito" della norma dell'accumulazione smisurata del profitto a scapito della vita umana e del pianeta. In questo scenario, la filosofia resta il luogo del rischio assoluto: infatti, essa è il luogo della possibile resistenza al nichilismo della forma merce e, insieme, della sua eventuale legittimazione in stile postmoderno. Saggio introduttivo di Andrea Tagliapietra.
DIMENSIONE: 6,42 MB
DATA: 2012
AUTORE: Diego Fusaro
NOME DEL FILE: Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo.pdf
Scarica l'e-book Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo in formato pdf. L'autore del libro è Diego Fusaro. Buona lettura su winniearcher.com!
BiblioMo | Minima mercatalia : filosofia e capitalismo
Minima Mercatalia: Filosofia e capitalismo - Libro pubblicato nell'anno 2012, Genere: Philosophy. Scopri come ottenerlo
Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo - Diego Fusaro ...
Tascabili Saggistica Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo Diego Fusaro. La modernità è anche la storia del nesso di tensione, adattamento e contrasto tra la filosofia e l'assolutizzazione del mercato in cui si condensa lo spirito del capitalismo.