Rottamare Maastricht? Oggi l'unificazione monetaria significa anzitutto la fine dello sviluppo economico e la nascita dello Stato debitore, "disciplinato" dai mercati finanziari che rendono impossibile qualunque politica di occupazione e protezione sociale. Significa poi l'instaurazione di un sistema vincolante di regole, che approfondisce le distanze tra i paesi e conferisce alla Germania un potere di comando in aperto contrasto con gli interessi delle altre economie europee. Da un quarto di secolo il sogno dell'unità europea legittima un ordine oligarchico di attacco frontale alla democrazia che rianima lo spettro del fascismo e del razzismo. Come riaprire un processo di integrazione federale che riconnetta moneta e politiche di sviluppo, crescita e eguaglianza? Quali spazi possono diventare luoghi di rilancio di una politica democratica che superi l'agonia sempre più pericolosa di Maastricht?
DIMENSIONE: 5,54 MB
DATA: 2016
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: Rottamare Masstricht. Questione tedesca, Brexit e crisi della democrazia in Europa.pdf
Rottamare Maastricht - CRS - Centro per la Riforma dello Stato
Rottamare Masstricht. Questione tedesca, Brexit e crisi della democrazia in Europa è un libro pubblicato da DeriveApprodi nella collana Fuorifuoco: acquista su IBS a 12.35€!
Carlo Formenti: Rottamare il verbo euro liberista
Dopo gli interventi di Brancaccio, Iodice, Fazi e Grazzini proseguiamo il nostro dibattito sull'Europa pubblicando la recensione di Carlo Formenti al volume "Rottamare Maastricht. Questione tedesca, Brexit e crisi della democrazia in Europa" con saggi di Aldo Barba, Massimo D'Angelillo, Steffen Lehndorff, Leonardo Paggi e Alessandro Somma, appena uscito da DeriveApprodi.