La disuguaglianza e il suo futuro nei paesi ricchi PDF
Da oltre un ventennio assistiamo alla vasta ripresa del dibattito sulla disuguaglianza. La novità è che non ci si limita a considerare il classico divario della condizione umana, ma si è aggiunta una specifica attenzione, acuita dalla crisi, alla situazione dell'Occidente benestante. Le differenze nazionali sono ovviamente marcate se guardiamo al Nord Europa, ai paesi mediterranei e agli Stati Uniti. La disuguaglianza non è sempre socialmente negativa, lo diventa quando la ricchezza si concentra vistosamente e convive con quote cospicue di povertà. Occorre tuttavia distinguere la forte disuguaglianza economica dei redditi e dei patrimoni da quella più tenue che concerne gli stili di vita, la salute, l'istruzione, i consumi e il tempo libero. È ragionevole la sfida a contrastare questo stato di cose? Gli ostacoli sono molteplici, basta pensare all'instabilità internazionale, al divario tra tecnologia e occupazione, ai differenti livelli di produttività. Inoltre le politiche redistributive di contrasto alla povertà si scontrano con l'insidia del debito pubblico. Non si può quindi prescindere dalla crescita economica, che va aiutata da scelte pubbliche e non solo affidata ad automatismi di mercato. Questa è la priorità che sembra meglio corrispondere alle aspettative dei gruppi sociali intermedi e di quelli svantaggiati. Essa non sarà in grado di ridurre la disuguaglianza economica, ma offrirà risorse preziose per sostenere il percorso verso una più ampia equità.
DIMENSIONE: 6,76 MB
DATA: 2018
AUTORE: Guido Baglioni
NOME DEL FILE: La disuguaglianza e il suo futuro nei paesi ricchi.pdf
Scarica l'e-book La disuguaglianza e il suo futuro nei paesi ricchi in formato pdf. L'autore del libro è Guido Baglioni. Buona lettura su winniearcher.com!
La disuguaglianza e il suo futuro nei paesi ricchi ...
La disuguaglianza e il suo futuro nei paesi ricchi. Prefazione I. Origini e caratteri storici dell'ordinamento locale 1. Le origini dell'ordinamento locale italiano e la tradizione amministrativa francese 2. I caratteri originari dell'amministrazione locale e la loro evoluzione
La disuguaglianza nel mondo e in Italia | Dati, cause e ...
Nei paesi ricchi questi indici sono fino a 30 volte più alti rispetto ai paesi poveri. Moltiplicando la popolazione attuale di ciascun paese per il suo indice di consumo medio pro capite di una risorsa - per esempio, del petrolio - e sommando i dati dei singoli paesi, si ottiene l'attuale indice di consumo globale di quella risorsa.