La Rivoluzione francese è stata il trionfo della democrazia e dell'uguaglianza, il Risorgimento ha portato la civiltà in Italia, Garibaldi e Napoleone erano buoni, mentre i Borboni erano cattivi e come loro il papa perché non volevano cedere il Sud ai piemontesi. Queste e altre menzogne sono raccontate e insegnate a scuola ai nostri figli, presentando i cattivi come buoni e i veri buoni come cattivi. Rivolgendosi al loro nipotino, i due autori di questo libro, con spirito critico, spiegano come si sono svolti veramente i fatti. Età di lettura: da 10 anni.
DIMENSIONE: 8,27 MB
DATA: 2017
AUTORE: Emilio Biagini,Maria Antonietta Novara Biagini
NOME DEL FILE: Le storie più brutte. Come raccontare al nipotino le menzogne della storia contemporanea.pdf
Le storie più brutte. Come raccontare al nipotino le ...
Emilio Biagini è nato nel 1941 a Genova, città in cui vive. E' professore ordinario di Geografia alla Facoltà di Lingue dell'Università di Cagliari ed è autore di numerosi volumi di saggistica, fra i quali: Pianificazione territoriale in Occidente (Bologna, Pàtron, 1980), Sud Africa al bivio: sviluppo e conflitto (Milano, Franco Angeli, 1984), La Riviera di Romagna: sviluppo di un ...
Perché si racconta? | Multiversoweb
Recensione: "Le storie più brutte" di Emilio e Maria Antonietta Biagini ... Le storie più brutte. Come raccontare al nipotino le menzogne della storia contemporanea. Verona 2017, Fede & Cultura, pp. 95, € 12,00. Disponibile anche in ebook. Pubblicato da