Meglio in due che da soli. L'amore nel pensiero di Israele PDF
Con il termine amore possiamo intendere vari tipi di amore: l'amore di Dio, l'amore della sapienza, l'amore del prossimo, l'amore coniugale, l'amore filiale... A ognuna di queste possibilità sono legate questioni e domande che hanno attraversato l'intera storia dell'umanità. Riguardo alla divinità, uno dei temi al centro del pensiero filosofico e teologico riguarda il rapporto tra conoscenza di Dio e amore di Dio, e più in generale il rapporto tra amore e conoscenza. Allo stesso modo, riguardo all'amore di coppia, mille riflessioni ha sempre suscitato il rapporto tra desiderio e amore, tra passione e amore, tra l'amore fisico e quello spirituale. "Meglio in due che da soli" esplora questi diversi aspetti dell'amore, partendo in primo luogo dalla Bibbia ma senza dimenticare la lezione della filosofia ebraica, in particolare quella antica e medievale. Emerge così con coerenza un quadro che abbraccia i precetti del matrimonio e le estasi mistiche, l'erotismo e il rapporto con il creato. Per culminare con una riflessione su quella che sembra la negazione assoluta dell'amore e il trionfo dell'odio e del male, la Shoà.
DIMENSIONE: 3,57 MB
DATA: 2009
AUTORE: Giuseppe Laras
NOME DEL FILE: Meglio in due che da soli. L'amore nel pensiero di Israele.pdf
Leggi il libro Meglio in due che da soli. L'amore nel pensiero di Israele PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su winniearcher.com e trova altri libri di Giuseppe Laras!
Meglio In Due Che Da Soli - Laras Giuseppe - Garzanti
"Non voglio che Israele faccia la fine del Sud Africa, perché non crediamo nell'apartheid. Noi vogliamo solo separarci dai palestinesi per poter decidere in autonomia del nostro destino." Ehud Olmert
Meglio in due che da soli. L'amore nel pensiero di Israele ...
Meglio in due che da soli. L'amore nel pensiero di Israele (Le forme) di Giuseppe Laras (Garzanti Libri 2009) La natura del pensiero ebraico. L'origine del mondo e i concetti di spazio e di tempo (Filosofia) di Giuseppe Laras (CUEM 2006) Storia del pensiero ebraico nell'età antica (Schulim Vogelmann) di Giuseppe Laras (Giuntina 2006)