Un viaggio sulle tracce dell'identità femminile. Dai primordi del femminismo settecentesco passando per il power dress delle leader politiche del Novecento, fino al movimento Me Too, il pamphlet analizza le polarizzazioni che la lotta per la parità dei diritti delle donne ha portato nella società occidentale. Un punto di vista forte, a tratti carico di emotività, che lancia interrogativi sul futuro dell'emancipazione di genere rompendo i classici tabù che tendono a limitare il dibattito su questo tema. Cosa rimane oggi del femminismo radicale? La bandiera femminista è ancora utile o è giusto andare oltre? Sul terreno scivoloso dei reggiseni bruciati dalle vecchie generazioni, con la forza dei diritti ormai acquisiti, ecco che nell'epoca delle story Instagram si fa largo una nuova riflessione, audace e libera.
DIMENSIONE: 7,63 MB
DATA: 2019
AUTORE: Maria Elena Capitanio
NOME DEL FILE: La deriva del femminismo. Dalle suffragette al movimento Me Too.pdf
La deriva del femminismo. Dalle suffragette al movimento ...
Description. Un viaggio sulle tracce dell'identità femminile. Dai primordi del femminismo settecentesco passando per il power dress delle leader politiche del Novecento, fino al movimento Me Too, il pamphlet analizza le polarizzazioni che la lotta per la parità dei diritti delle donne ha portato nella società occidentale.Un punto di vista forte, a tratti carico di emotività, che lancia ...
La deriva del femminismo. Dalle suffragette al movimento ...
Stiamo parlando femminismo, al quale la giornalista e scrittrice dedica il pamphlet in uscita il 20 giugno intitolato La deriva del femminismo. Dalle suffragette al movimento Me Too (Historica, 2019, 183 pagine, 13 euro), con una prefazione di Francesco Borgonovo.