Perché un asparago di Manet segna l'inizio dell'arte moderna? Perché la chiesa aveva paura della mela e dei giardini di Avelon? Che cosa ci dicono le salse sullo sviluppo della convivialità? Come si prepara un serpent de couvent con il quale schiere di novizie hanno rimediato alla concupiscenza? Perché Socrate definisce il fasto della sobrietà come la più rivoltante delle virtù? Come si cucina la ricetta, con il titolo più lungo del mondo, di cui parla Aristofane ne "Le donne a parlamento"? Come si prepara l'acqua carnevalesca detta dei mille fiori con l'orina delle fanciulle? Che cosa lega la pasticceria popolare alla sessualità e quella borghese agli studi di Vitruvio sull'architettura? Le risposte in questo saggio di storia della cucina.
DIMENSIONE: 1,48 MB
DATA: 2005
AUTORE: none
NOME DEL FILE: La sostanza del desiderio. Cibo, piaceri e cerimonie.pdf
La Sostanza Del Desiderio Cibo, Piaceri E Cerimonie
La sostanza del desiderio. Cibo, piaceri e cerimonie è un libro scritto da Gianni-Emilio Simonetti pubblicato da DeriveApprodi nella collana DeriveApprodi
Satisfaction. Di vino, cibo e altre amenità. - Toscana ...
E¿ in questo clima di erudita bibliofilia che egli ha immerso La sostanza del desiderio, libro che consegna il cibo a un¿idea di eversione e il piacere che vi si lega al concetto di cerimonia. Due aspetti solo all¿apparenza contraddittori.