Partendo dai presupposti filosofici individuati soprattutto in Nietzsche e Heidegger, il pensiero di Gianni Vattimo ha indagato nella maniera più radicale il passaggio dalla modernità alla postmodernità e ne ha anticipato le conseguenze che hanno investito la società, la politica, l’economia, la religione, le arti e la comunicazione, ma soprattutto il nostro rapporto con la realtà. La fine della modernità, saggio-manifesto del 1985, esplora per la prima volta nel suo complesso il concetto di postmoderno, uno stile che ha abbandonato gli ideali di progresso e di superamento critico che hanno dominato la modernità, e, nelle arti, la poetica e la pratica dell’avanguardia. Attraverso l’esame di alcuni aspetti del pensiero contemporaneo (l’ermeneutica, il pragmatismo, le varie tendenze nichilistiche), Vattimo delinea dunque le caratteristiche fondamentali di questo decisivo paradigma.
DIMENSIONE: 1,61 MB
DATA: 2019
AUTORE: Gianni Vattimo
NOME DEL FILE: La fine della modernità.pdf
Libro La fine della modernità ebraica. Dalla critica al ...
La fine della modernità ebraica. di Enzo Traverso La modernità ebraica si snoda tra i Lumi e la seconda guerra mondiale, tra l'Emancipazione e il genocidio nazista, lungo due secoli durante i quali essa ha profondamente segnato il mondo intellettuale, letterario, scientifico e artistico dell'Europa.
La fine della modernità - Gianni Vattimo Libro - Libraccio.it
Il 1492 segna l'inizio della modernità o è solo il prolungamento del Medioevo? Arianna Editrice pubblica Libri, Ebook per favorire la trasformazione personale e sociale. Medicina alternativa, alimentazione, spiritualità, self-help, esoterismo, nuove scienze: l'editoria utile per chi cerca informazioni alternative.