Le esperienze italiana e spagnola sono da tempo in dialogo sul percorso di costruzione di uno Stato regionale (o autonomico) caratterizzato da forti autonomie territoriali. Le reciproche influenze sono determinanti per comprendere la genesi dei due sistemi: a partire dai momenti costituenti, passando attraverso l'attuazione legislativa e la, sempre reciproca, attenzione all'elaborazione dottrinale. L'autonomia finanziaria - pietra angolare del sistema regionale (nelle parole di C. Mortati) - non può che essere lo specchio di tutta la complessità, ma anche delle contraddizioni, del percorso che i due Stati hanno intrapreso. Le spinte centrifughe e centripete che investono ogni modello di ripartizione territoriale del potere si avvertono in maniera particolarmente intensa nelle esperienze, sempre per certi aspetti "in costruzione\
DIMENSIONE: 1,86 MB
DATA: 2020
AUTORE: Francesco Emanuele Grisostolo
NOME DEL FILE: Stato regionale e finanza pubblica multilivello. Una comparazione fra Italia e Spagna.pdf
Regionalismo (Italia) - Wikipedia
Stelio MANGIAMELI, La rappresentanza territoriale dello Stato nei diversi modelli costituzionali. Italia, Francia e Spagna a confronto (ottobre 2012) Andrea SANDRI, La Kompetenz-Kompetenz e le sue concretizzazioni (ottobre 2012) Marta PICCHI, La tutela delle istanze unitarie fra interesse nazionale e principio di sussidiarietà (ottobre 2012)
Il Welfare State - Novecento.org
(Regioni.it 3256 - 24/10/2017) Le Regioni (nella riunione dellla Conferenza Stato-Regioni del 5 ottobre) hanno espresso il parere sulla proposta di riparto, per l'anno 2017, delle risorse del fondo destinato al cofinanziamento delle spese di funzionamento dei Nuclei regionali di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Nuvv).