Gli Itinerari Matematici in Basilicata sono una proposta di sguardo a una terra meravigliosa che si nasconde nel Sud dell'Italia con un pudore antico. Questo libro è per tutti coloro che amano la conoscenza e il viaggiare. Guardare i dettagli, aprire lo sguardo all'orizzonte attorno e poi cercare di descrivere locale e globale con stupore: si ricompone così il percorso fatto da ogni umano che ci ha consegnato qualcosa di artistico, dal punto della ricamatrice alle realizzazioni del famosissimo architetto. Nella matematica non è diverso: la mente umana conosce e usa i segni che i grandi matematici hanno introdotto per creare gigantesche costruzioni di pensiero. Protagonista di queste pagine, come in Itinerari matematici in Puglia, è il turista matematico Paul: racconta di luoghi, personaggi storici, appunta visioni sul suo taccuino. Guarda, incontra, si sorprende. Ed è la stessa cosa che auguriamo al lettore. Guardare, incontrare, sorprendersi (e chissà, anche aver voglia di perdersi) in questa meravigliosa regione.
DIMENSIONE: 7,84 MB
DATA: 2019
AUTORE: Sandra Lucente
NOME DEL FILE: Itinerari matematici in Basilicata.pdf
Itinerari matematici in Basilicata, nel libro di Lucente ...
Alessandro Zaccagnini ci racconta una delle scoperte più curiose di Conway sui numeri primi. Tra le scoperte meno note e decisamente sorprendenti di John H. Conway c'è la "macchina per produrre i numeri primi" che vediamo qui sotto illustrata da una...
Basilicata | La casa del doganiere
Gli Itinerari Matematici in Basilicata sono una proposta di sguardo a una terra meravigliosa che si nasconde nel Sud dell'Italia con un pudore antico. Questo libro è per tutti coloro che amano la conoscenza e il viaggiare.