Questo libro, prendendo spunto dal mito di Orfeo, conduce il lettore sulla sponda del fiume dove si possono ancora udire le vicende antiche e sempre attuali che giacciono tra le pieghe della psiche di ciascuno. L'autrice, affascinata dall'ascolto, presenta in forma di monologo alcune delle figure emblematiche della mitologia greca (Sibilla, Estia, Epimeteo, Maia, Persefone, Sisifo ed altre) e, rianimandole col proprio immaginario, esplora i temi archetipici in esse incubati. Offre così un contributo personale alla conoscenza del patrimonio classico e fornisce nel contempo una suggestione per attivare la creatività del lettore.
DIMENSIONE: 7,37 MB
DATA: 2006
AUTORE: Elisabetta Gesmundo
NOME DEL FILE: La testa di Orfeo.pdf
Il mito di Orfeo ed Euridice, di Giulia Grassi. Materiali ...
La testa di Orfeo, Libro di Elisabetta Gesmundo. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Moretti & Vitali, collana Amore e Psiche, brossura, data pubblicazione aprile 2006, 9788871863238.
Gustave Moreau - Wikipedia
Distrutto dal dolore, Orfeo, le cui parole e musica potevano commuovere persino le rocce, decide di discendere nell'Ade, dove risiedono i morti, per incontrare Ade, il dio degli inferi, e convincerlo a lasciar tornare la sua amata nel regno dei vivi. Dunque, la vicenda mitica di Orfeo è ricca di elementi simbolici. Orfeo e la lira.