L'impresa, intesa come entità volta a produrre beni o servizi a fine di lucro, si pone il problema di gestire la formazione del proprio risultato economico attraverso il governo di tutte le fasi che compongono la sua attività e gli elementi che concorrono a formare il risultato economico dell'azienda. Ora, il mutamento di fattori come, il crescente grado di dinamismo e di integrazione dei mercati, l'aumento della competitività sia all'interno di un medesimo settore produttivo sia tra diversi settori, la crisi delle fonti energetiche tradizionali troppo inquinanti, l'aumento delle dimensioni aziendali, incide profondamente sul comportamento delle aziende, le quali devono orientare sempre più il loro approccio gestionale in modo da soddisfare due condizioni indispensabili: la pianificazione dell'attività e l'organizzazione, laddove è possibile ed opportuno, in strutture operative decentrate. Queste le principali tematiche trattate dall'autore in questo volume che trae origine dalle sue molteplici esperienze professionali in tema di implementazione e monitoraggio di Sistemi di Controllo di Gestione in aziende di piccole e medie dimensioni. Prefazione di Domenico Nicolò.
DIMENSIONE: 3,94 MB
DATA: 2019
AUTORE: Oscar Cosentini
NOME DEL FILE: Il controllo di gestione semplificato.pdf
Libro Il controllo di gestione semplificato - O. Cosentini ...
Nel nuovo termine definito dall'art. 107 del D.L. 18/2020 gli enti locali sono chiamati ad approvare, entro il prossimo 31 maggio, il rendiconto della gestione relativo all'esercizio 2019, al fine di dare dimostrazione dei risultati conseguiti e della sussistenza delle condizioni di equilibrio.
Controllo kanban semplificato con il sistema e-Kanban IKS
Di base il cash flow può essere ritenuto uno strumento di analisi e di controllo della gestione finanziaria d'impresa, con il quale è possibile effettuare la scelta e la valutazione della convenienza degli investimenti, come ad esempio quando questi ultimi abbiano per oggetto nuove iniziative.