Progettare e scrivere per la televisione significa tener conto dei caratteri costitutivi di questa impresa che è anche "simbolica" in quanto le rappresentazioni che emette sono formalizzate e immerse nel mercato e per di più esercitano, mediante uno specifico linguaggio, un indubbio controllo sociale. È dunque indispensabile tener conto della filiera produttiva nell'ambito di concetti-cardine, dal livello linguistico a quello giuridico-sociale: in breve, dalla serialità alla responsabilità. Il volume espone i criteri principali a cui attenersi per la progettazione di un prodotto televisivo ponendo al centro sia le modalità formali e linguistico-espressive sia quelle sociali ed educative.
DIMENSIONE: 3,95 MB
DATA: 2005
AUTORE: none
NOME DEL FILE: Linguaggi televisivi.pdf
Corso di Comunicazione Televisiva: Glossario
ANALISI DEI LINGUAGGI TELEVISIVI. Negli anni '30 diversi esperimenti in vari paesi (USA, UK, Francia e Germania) che portano a un primo inizio ufficiale delle trasmissioni tra il 1936 e il 1939 in Germania, UK e Stati Uniti.
PDF Lingua, linguaggi e messaggi televisivi - CIDI
Obiettivi dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi. Il corso ha l'obiettivo di approfondire le pratiche di transmedia storytelling che caratterizzano il sistema mediale contemporaneo, sia in termini teorici che pratici; gli obiettivi specifici riguardano sia la capacità di analizzare, comprendere e interpretare i fenomeni crossmediali (web, televisione, ambiente digital), sia ...