Quarant'anni di socialismo reale e i conflitti conseguenti alla dissoluzione dell'ex Yugoslavia hanno reso il Sud Est Europa un irripetibile laboratorio di progettazione, sperimentazione ed implementazione di riforme in campo scolastico, universitario e formativo per il rilancio della crescita economica e dello sviluppo democratico. A partire dal contesto storico delle politiche formative dell'area balcanica, il volume presenta i dati di crisi del sistema, le novità introdotte dalle riforme legislative, gli ostacoli che ancora permangono, le sfide per una reale modernizzazione.
DIMENSIONE: 6,22 MB
DATA: 2005
AUTORE: Francesco Russo
NOME DEL FILE: Una scuola per entrare in Europa. I sistemi educativi nei Balcani dal comunismo alla democrazia.pdf
Bibliografia utile - Osservatorio Balcani - CSSII: Centro ...
Il nazionalismo è una ideologia che esalta il concetto di nazione e il sentimento di attaccamento alla propria patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa da altre oppure come idea di supremazia ...
Balcani in "Dizionario di Storia" - treccani.it
Russo Francesco, Una scuola per entrare in Europa. I sistemi educativi nei Balcani dal comunismo alla democrazia, Il Mulino, 2005. Sadun Borboni Gianluca (a cura di), I Balcani e il Mediterraneo, Rubbettino Editore, 2010. Salleo Ferdinando: Albania un regno per sei mesi, Sellerio, 2000. Scarciglia R. (a cura di), Administrative law in the Balkans.