Il potere per Max Weber è innanzitutto forza, ricchezza, prestigio e efficienza organizzativa. Secondo una sua celebre definizione, è "la possibilità che un individuo faccia valere la propria volontà anche di fronte a un'opposizione". Nessuna retorica dunque: nell'ambito del processo di razionalizzazione, il potere è tutto ciò che offre un vantaggio. Ma l'esercizio del potere non è certo affidato all'arbitrio e necessita della legittimazione, di una struttura amministrativa e del "monopolio legittimo della forza". Questo libro rappresenta la più esaustiva analisi del potere concepita dal grande filosofo del disincanto.
DIMENSIONE: 2,86 MB
DATA: 2014
AUTORE: Max Weber
NOME DEL FILE: Sociologia del potere.pdf
Leggi il libro Sociologia del potere PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su winniearcher.com e trova altri libri di Max Weber!
PDF Manuale di sociologia - SSML GREGORIO VII ERASMUS+
Weber e la sua analisi di Potere. Per lui il potere era nelle relazioni e va studiato innanzitutto nei suoi significati e nelle sue forme di "legittimazione" infatti gli studi di Weber sono molto ...
sociologìa - Sapere.it
Che cos'è il potere? Molti studiosi adottano la definizione sviluppata dal sociologo tedesco Max Weber, il quale afferma che "il potere è la capacità di esercitare la propria volontà sugli altri" (1922). Il potere influisce più delle relazioni personali; forma dinamiche più ampie come gruppi sociali, organizzazioni professionali e governi.