"Tra cent'anni, quando non si sapesse più nulla di Napoli, questo libro basterebbe a resuscitarla"; così scrisse Pietro Pancrazi, grande critico letterario. Questo romanzo, che ruota intorno all'ossessione dei napoletani per il gioco del lotto, è la più colorita enciclopedia della vita popolare, borghese e aristocratica della Napoli tra Otto e Novecento. Con uno sguardo da grande giornalista di cronaca, Matilde Serao costruisce una galleria di ritratti vivacissimi, con uno sconfinato talento per i dettagli che non scade mai nel pittoresco e nel colore locale. E poi le indimenticabili scene di massa: l'estrazione del lotto, il fastoso battesimo borghese, il carnevale, il miracolo di san Gennaro, l'estate napoletana.
DIMENSIONE: 4,85 MB
DATA: 2008
AUTORE: Matilde Serao
NOME DEL FILE: Il paese di Cuccagna.pdf
Il Paese della Cuccagna esiste davvero e si trova in ...
Dall'incipit del libro: Dopo mezzogiorno il sole penetrò nella piazzetta dei Banchi Nuovi, allargandosi dalla litografia Cardone alla farmacia Cappa e di là si venne allungando, risalendo tutta la strada di Santa Chiara, dando una insolita gaiezza di luce a quella via che conserva sempre, anche nelle ore di maggior movimento, un
paese-di-cuccagna: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari ...
L'incipit di oggi cari amici è "il paese di cuccagna" di Heinrich Mann (Lubecca, 27 marzo 1871 - Santa Monica, 11 marzo 1950), uno scrittore tedesco e un oppositore del regime nazionalsocialista. Pubblicato per la prima volta nel 1900, il romanzo è una caricatura spietata, che esprime il malessere e l'irrequietezza spirituale di un'epoca.