Il libro offre un compendio della società cooperativa, in una prospettiva giuridica come premessa per comprenderne la funzione economica. La presente edizione, interamente riveduta e aggiornata alle più recenti novità normative, delinea, anche attraverso un confronto con forme di impresa affini (impresa sociale e società benefit), i temi fondamentali del funzionamento delle imprese mutualistiche, come, ad esempio, governance aziendale, procedure di controllo e di crisi, struttura finanziaria. Il testo è corredato da utili materiali applicativi. Indice del volume Introduzione. - I. L’impresa cooperativa nello sviluppo economico. - II. Nozioni introduttive. Forma societaria, scopo sociale e caratteri essenziali della disciplina. - III. Cooperazione, mutualità e responsabilità sociale delle imprese. - IV. Le forme della società cooperativa. Forma societaria, scopo sociale e caratteri essenziali della disciplina. - V. La costituzione della società cooperativa. - VI. I soci. - VII. I soci finanziatori e le altre forme di finanziamento dell’impresa. - VIII. La disciplina economica e patrimoniale. Mutualità e bilancio. Capitale, utili e patrimonio. - IX. La disciplina degli organi sociali. - X. La gestione dell’impresa da parte dell’organo amministrativo. Governance cooperativa e modelli di organizzazione e gestione. - XI. Le operazioni straordinarie. Scioglimento e liquidazione. - XII. Vigilanza e controlli pubblici. - XIII. Le procedure di crisi dell’impresa mutualistica. - XIV. I Fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione e le diverse espressioni della mutualità esterna. - XV. I gruppi cooperativi. - XVI. La Società cooperativa europea.
DIMENSIONE: 8,78 MB
DATA: 2018
AUTORE: Francesca Vella,Roberto Genco,Pier Luigi Morara
NOME DEL FILE: Diritto delle società cooperative.pdf
Abbiamo conservato per te il libro Diritto delle società cooperative dell'autore Francesca Vella,Roberto Genco,Pier Luigi Morara in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
Le società cooperative - Appuntieconomia.it : il portale ...
La società cooperativa si caratterizza per avere carattere aperto. I requisiti di ammissione dei nuovi soci, e la relativa procedura, sono stabiliti dall'atto costitutivo. È comunque interdetta la possibilità di divenire socio ai soggetti che esercitano in proprio imprese identiche od affini con quella della società cooperativa.
Disciplina generale delle società cooperative
Le cooperative, pur caratterizzandosi per lo scopo mutualistico, sono pur sempre delle società, società particolari e, in fondo, anche privilegiate, rispetto alle normali società di capitali ( ma ciò è consentito dalla Costituzione).