I primi libri di testo dedicati alle neuroscienze cognitive puntavano a determinare i principi fondanti che distinguono questa nuova area di ricerca dalla psicologia fisiologica, dalle neuroscienze, dalla psicologia cognitiva e dalla neuropsicologia. Oggi è assodato che le neuroscienze cognitive intersecano tutte queste discipline, sintetizzandole. In questa edizione, gli autori hanno mantenuto l'equilibrio tra la descrizione della teoria psicologica, focalizzata sulla mente, e le evidenze neuropsicologiche e neuroscientifiche legate al cervello. Le relazioni tra mente e cervello vengono approfondite con un'ampia varietà di tecniche, quali le neuroimmagini funzionali e strutturali, le registrazioni elettrofisiologiche negli animali, le registrazioni dell'EEG e della MEG negli esseri umani, i metodi di stimolazione cerebrale e l'analisi delle sindromi derivanti da lesioni cerebrali. Di ogni tecnica si sottolineano punti di forza e debolezze, per dimostrare in che modo possano essere utilizzate in maniera complementare. I casi clinici servono a illustrare le osservazioni chiave per comprendere l'architettura della cognizione, più che a presentare la sintomatologia completa di un disturbo cerebrale. Gli studenti vengono avviati alla ricerca imparando a individuare quali domande porre, quali strumenti e quali progetti sperimentali scegliere per rispondere a tali domande, come valutare e interpretare i risultati dei propri esperimenti.
DIMENSIONE: 1,95 MB
DATA: 2015
AUTORE: Michael S. Gazzaniga,Richard B. Ivry,George R. Mangun
NOME DEL FILE: Neuroscienze cognitive.pdf
Abbiamo conservato per te il libro Neuroscienze cognitive dell'autore Michael S. Gazzaniga,Richard B. Ivry,George R. Mangun in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
Neuroscienze Cognitive : metodi e approcci - Formative ...
Il corso intende fornire una preparazione riguardo le basi biologiche e strutturali del sistema nervoso umano per poter comprendere i processi cognitivi (quali, ad es., l'apprendimento, l'attenzione, la percezione, il linguaggio, la memoria, le abilità visuo-spaziali) studiati dalla neuropsicologia, i processi psicopatologici studiati dalla psicologia clinica e l'interazione tra individui ...
Neuroscienze cognitive - Zanichelli
Il percorso Neuroscienze ha come scopo principale la formazione di laureati che conoscano gli aspetti funzionali e neurali dei processi cognitivi e del comportamento nelle varie età della vita, e che siano anche in grado di interpretare, diagnosticare e indirizzare al trattamento riabilitativo persone in cui tali processi siano alterati, nel ...